27 Maggio 2024 // Online
Il corso (14.00-17.00)
A partire dalle 14:00 fino alle 17:00 ci saranno tre lezioni consequenziali di 45 min ciascuna in cui si affronteranno i temi dell’Open Science, delle Buone pratiche scientifiche e dei dati FAIR.
Per iscriversi e informazioni scaricare il programma in allegato.
La tavola Rotonda (17.15-18.30)
A partire dalle ore 17.15, si terrà una tavola rotonda durante la quale si discuterà dei vantaggi, svantaggi e le sfide legate all’applicazione dell’Open Science nel campo delle scienze ambientali.
Siamo felicissimi di avere come relatori Paolo Cavallini (Faunalia), Stefano Mammola (CNR-IRSA), Damiano Preatoni (ATIt), Andrea Fenocchi (UniPV), Diego Fontaneto (CNR-IRSA), Annalisa Minelli (ISPRA), Benedetta Cattiti (Stazione Ornitologica Svizzera) e Alessandro Sarretta (CNR-IRPI), che ringraziamo sinceramente per aver accettato il nostro invito.
I mediatori della tavola rotonda saranno Jacopo Cerri (UniSS), Julia Pasqualini (UFZ) e Jessica Titocci (CNR-IRET)
Incontro aperto a tutti.
Picture source: Wikimedia Commons
Author: G. Emmerich
Programma del Corso
Il programma è visionabile e scaricabile qui:
ProgrammaCorsoOPS
Docenti
Jacopo Cerri è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Sassari, dove si occupa di analisi dati per la zoologia e l’ecologia applicata. Per saperne di più: https://www.researchgate.net/profile/Jacopo-Cerri
Julia Pasqualini lavora nel dipartimento di Ecologia fluviale all’ Helmholtz Centre (Germania). Durante il suo percorso di dottorato si è occupata di valutare come le attività antropiche impattano la biodiversità e le funzioni ecosistemiche nella zona iporreica dei fiumi. Attualmente è impegnato nel progetto RESTOLINK, collaborando con un team internazionale per valutare l’efficacia delle opere di riqualifica fluviale nel ripristinare le funzioni ecosistemiche.
Jessica Titocci ha conseguito un dottorato in Ecologia presso l’Università di Colonia (Germania) specializzandosi nello studio dei tratti funzionali delle comunità planctoniche di acqua dolce. Attualmente lavora come tecnologa a Lecce, presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), e collabora attivamente con l’infrastruttura di ricerca di e-Science LifeWatch Italy. Nella sua ricerca si occupa della raccolta, cura, armonizzazione, gestione ed analisi di dati tassonomici e di tratti funzionali del plancton con l’obiettivo di migliorare l’interoperabilità semantica dei dati ecologici ed in generale, la loro fairness. Uno dei suoi obiettivi è promuovere l’importanza della collaborazione interdisciplinare e l’adozione dei principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) e dell’Open Science nella ricerca ecologica.