CNR Sesto Fiorentino, 17 ottobre 2023
La scrittura scientifica è una forma tecnica di scrittura progettata per comunicare informazioni scientifiche tra scienziati. A seconda del genere scientifico specifico, ad esempio un articolo per una rivista internazionale, una tesi di laurea, una presentazione ad un congresso o un poster scientifico, alcuni aspetti della scrittura possono cambiare, come lo scopo, il pubblico o l’organizzazione. Molti aspetti della scrittura scientifica, tuttavia, variano poco tra questi generi di scrittura.
Il corso, della durata di un giorno, ha lo scopo di introdurre le principali strategie per una comunicazione scientifica efficace da una tesi di laurea a un articolo scientifico, analizzando i punti comuni e le varie differenze tra target e tipologia di testo. La mattina sarà organizzata pertanto come una lezione frontale.
Nel pomeriggio, gli iscritti saranno poi divisi in gruppi per organizzare e iniziare a lavorare alla preparazione di un testo scientifico.
Scarica qui il programma:
Quando e dove
Il Corso di scrittura scientifica 2023 si terrà in presenza il 17 ottobre 2023 presso il CNR di Sesto Fiorentino, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino, aula Marconi.
Docenti
Emiliano Mori, PhD
Nato a Siena 1985, ha conseguito la laurea specialistica in Biodiversità ed Evoluzione all’Università di Pisa nel 2009, con una tesi sulla struttura genetica e filogeografia del francolino nero. Durante l’internato di tesi, matura un interesse spiccato per la biologia della conservazione, in particolare per le problematiche connesse con le specie introdotte. Nel 2009, vince il dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica all’Università di Siena, sull’ecologia spaziale dell’istrice in contesti ecologici contrastanti. Successivamente, si è occupato di conservazione di piccoli mammiferi terragnoli e di scoiattolo comune presso il Parco Nazionale del Gran Paradiso, con l’Università di Torino. Durante i tre anni trascorsi presso l’Università di Torino, ha effettuato catture di piccoli mammiferi e di sciuridi arborei attraverso trappole a vivo. Inoltre, è membro del Management Committee dell’Azione COST “ParrotNet” dal 2013. Nel 2017, ha lavorato su un progetto su tamia siberiano finanziato dall’Accademia Nazionale dei Lincei. Da luglio 2020, è ricercatore a tempo indeterminato al CNR – IRET, presso la sede di Sesto Fiorentino (FI). Ha all’attivo oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e circa 100 interventi a congressi.
Julia Pasqualini
Julia lavora nel dipartimento di Ecologia fluviale all’ Helmholtz Centre (Germania) dove si occupa di valutare come le attività antropiche impattano la biodiversità e le funzioni ecosistemiche nei fium
Iscrizione
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre. Per iscriverti puoi seguire questo link!
Per info scrivi a: scritturafirenze2023@successionecologica.it